
AZIENDA AGRICOLA DAL 1935
Le radici di un’intera civiltà sono aggrappate a quelle dell’ulivo, dell’albero della vita, che sa rigenerarsi da sé e offrire l’essenziale: ombra per l’estate, legno per l’inverno, olio per far luce e un nutrimento completo, al pari del latte materno. Semplicità spontanea della Natura. #prodottiakmzero #agricolturaakmzero
Altrettanto semplice ma faticosamente strappata alla terra è l’arte di estrarre l’olio d’oliva, oggi riscoperto non solo per arricchire le sfumature del gusto ma anche come pilastro della dieta mediterranea.
Con grande passione, da tre generazioni mettiamo il nostro impegno per produrre un olio extravergine di oliva a regola d’arte, un olio che emana amore per la terra e devozione per la cultura.
Perché c’è un altro modo di produrre un olio extravergine di oliva, un modo
• Sostenibile, perché rispetta l’ambiente
• Trasparente, perché tracciato in ogni sua fase,
• Innovativo, grazie al lavoro di ricerca e sviluppo.
Imprigionare in una bottiglia verde l’essenza, estratta rigorosamente a freddo, dell’ulivo, riqualificare l’importanza degli elementi naturali è la magia che vogliamo condividere con voi, accorciando la distanza tra produttore e consumatore, tra il frantoio e la vostra tavola.
DETTAGLI DI PRODUZIONE
• Raccogliamo le olive a mano e a pettine
• Lo stoccaggio avviene in scatole aerate
• La spremitura viene effettuata entro 24 ore dalla raccolta
• La temperatura viene controllata per l’intero processo di produzione tramite sonde
• La spremitura avviene ad alta tecnologia, con macchine per impastare e centrifugare risparmiando acqua e conservando un livello più alto di polifenoli
• Lo stoccaggio viene effettuato a temperatura controllata in silos di acciaio
• L’imbottigliamento viene effettuato solo all’ordine, per offrire il prodotto fresco tutto l’anno
• L’etichetta certifica la tracciabilità
L’Azienda agricola Guccione ha perseguito e continua a perseguire un disegno lungimirante, fatto di innovazione e rispetto per l’ambiente, portato avanti con impegno e tenacia dalla famiglia Guccione, fin da tre generazione.
Oggi, come allora, l’azienda ha la stessa attenzione e la stessa cura per il suo olio extravergine, dalle olive fino al prodotto finito e consegnato direttamente ai propri clienti. Cura che garantisce anche attraverso la certificazione della rintracciabilità di filiera.
- Vi garantiamo esclusivamente prodotti genuini e biologici;
- Vi garantiamo una spremuta di olive 100% nocellara;
- Vi garantiamo la comodità della consegna a domicilio;
- Vi garantiamo la qualità ad un prezzo equo:
- Vi garantiamo il nostro olio extravergine perchè siamo direttamente produttori;
- I nostri clienti diventano esigenti consumatori;
- Siamo partner affidabili per l’organizzazione di eventi gastronomici e di degustazioni a tema.
OLIVE “NOCELLARA DEL BELICE”
RACCOLTA MANUALE
Raccogliamo le nostre olive ogni anno ad ottobre quando sono verdi con una punta di violaceo. La resa in olio oscilla tra 10-16%. Entro 12 ore dalla raccolta le olive vengono portate in frantoio per garantire l’alta qualità del prodotto finale. #prodottiakmzero #agricolturaakmzero
ESTRAZIONE A FREDDO
La pasta delle olive viene gramolata a temperatura controllata per circa 30 minuti prima di passare al decanter che separa i 3 elementi, olio d’oliva, sansa e acqua.
L’ASSAGGIO
Dopo l’assaggio l’olio viene stoccato in silos di acciaio prima di essere imbottigliato.
Il risultato è il nostro olio extra vergine d’oliva fruttato, dal gusto equilibrato tra note di amaro e piccante.

Il limone femminello e le altre varietà di limoni

Anche l’autunno e l’inverno sono periodi di raccolta dei limoni, così come si colgono praticamente durante tutto l’anno dato che la pianta di limone presenta – in condizioni ambientali favorevoli – la naturale attitudine a fiorire e fruttificare più volte nel corso delle quattro stagioni.

Quando fioriscono i limoni?
Non è raro poter ammirare, in una pianta di limone, la contemporanea presenza di fiori e frutti. La rifiorenza del limone è indizio delle origini tropicali del limone, così come la peculiare sensibilità alle basse temperature. Per questo motivo il limone è più produttivo nel meridione d’Italia dove, in regioni come la Sicilia, si possono ottenere 4-5 ma anche 7 fioriture all’anno, a seconda della varietà di limoni e del metodo colturale adottato.
Quando fruttifica il limone?
Altra particolarità del limone è che ogni fioritura genera frutti anche molto differenti nell’aspetto e nel sapore i quali, per essere distinti commercialmente, vengono indicati con denominazioni diverse.

In ogni caso i periodi principali per la fioritura del limone sono la primavera, da cui nascono i limoni invernali, e l’inizio dell’autunno, da cui nascono i limoni verdelli, che arrivano a maturazione nell’anno successivo.
Periodo raccolta limoni: primofiore, bianchetto, verdello
Tre specialità che si alterneranno sulle tavole per tutto l’anno. In particolare la prima fioritura, che avviene da marzo a giugno, è quella più importante per quantità di fiori emessi e dà origine ai limoni primofiore (maturano in settembre-ottobre) ed ai limoni invernali, che maturano da dicembre ad aprile.
La seconda fioritura, che avviene da maggio a luglio, porta alla produzione dei limoni bianchetti (dal minor pregio commerciale), che maturano da marzo a maggio.

La terza fioritura ha luogo da agosto ad ottobre; quest’ultima si ottiene, in genere, in seguito a pratiche di forzatura (assenza di irrigazioni) e dà origine ai famosi limoni verdelli (molto utilizzati per la produzione del limoncello) ed ai limoni bastardi che maturano nell’estate-autunno dell’anno successivo.
Ovviamente quanto suddetto ha valore puramente indicativo poiché i periodi di fioritura e raccolta di limoni possono variare a seconda della latitudine così come variano al variare delle pratiche agronomiche adottate oltre che agli stimoli ambientali (temperatura, pioggia, etc.). Inoltre, anche le caratteristiche varietali incidono sulle fasi fenologiche della pianta (cioè i vari stadi del suo ciclo vitale), in particolare sulla fioritura.
Diverse fioriture, molte varietà di limoni

Oltre alle diverse denominazioni attribuite ai frutti, l’opera di selezione compiuto dall’uomo ha portato all’individuazione di molte varietà di limoni. Le differenze tra una varietà di limone e l’altra emergono più che altro dall’aspetto dei frutti (dimensione, forma, colore della buccia) e dalla produttività.

limone femminello comune:
il termine femminello fa riferimento alla notevole fertilità. E’ la varietà di limone più coltivata in Italia, soprattutto in Sicilia. Presenta buccia rugosa, polpa succosa e molti semi;Le varietà di limone più diffuse in Italia e di maggiore interesse agronomico sono:
- limone femminello siracusano: deriva dal comune, varietà molto produttiva e dai frutti di elevata qualità;
- limone femminello zagara bianca: varietà di limone ottenuta (per mutazione vegetativa) dal femminello comune, anch’essa molto produttiva;
- limone femminello lunario: in fioritura durante quasi tutto l’anno, è la pianta di limone più coltivata come ornamentale in vaso;
- limone femminello di Sorrento: riconosciuto IGP, detto anche ovale di Sorrento (in riferimento alla forma), dimensioni medio-grandi, molto acido, buccia molto profumata;
- limone femminello Continella: molto pregiata e poco diffusa, si tratta di una varietà di limoni senza semi (apirena);
- limone monachello: varietà di limoni utilizzata specialmente per la produzione di verdelli. Frutti dalla forma allungata e buccia liscia;
- limone interdonato di Messina: riconosciuto IGP, frutto oblungo e di grande dimensione, relativamente poco succoso.
Per necessità di sintesi ci siamo limitati alle varietà di limoni più diffuse ma ne esistono molte altre (il limone sfusato amalfitano, il variegato, il limone di Procida, etc.) ed ognuna di esse meriterebbe una trattazione a parte.
Diteci quali sono le varietà di limone che coltivate o che preferite, ne approfondiremo meglio le caratteristiche nei prossimi articoli.
I NOSTRI LIMONI FEMMINELLO COMUNE
La nostra azienda ospita 1.000 alberi di limone “Femminello Comune”, è una varietà molto aromatica e apprezzatissima nelle varie fioriture: dal primofiore raccolto a partire da ottobre, il bianchetto disponile da maggio fino al verdello estivo. Apprezzati perché i limoni di contengono mediamente il 30% di succo, possiedono una scorza dalla grana sottile che produce oli essenziali di alta qualità e contengono, inoltre, alte quantità di vitamina C e acido citrico.
Il termine femminello fa riferimento alla notevole fertilità.
E’ la varietà di limone più coltivata in Italia, soprattutto in Sicilia. Presenta buccia rugosa, polpa succosa e molti semi.
Le varietà di limone più diffuse in Italia e di maggiore interesse agronomico sono:
- limone femminello siracusano: deriva dal comune, varietà molto produttiva e dai frutti di elevata qualità;
- limone femminello zagara bianca: varietà di limone ottenuta (per mutazione vegetativa) dal femminello comune, anch’essa molto produttiva;
- limone femminello lunario: in fioritura durante quasi tutto l’anno, è la pianta di limone più coltivata come ornamentale in vaso;
- limone femminello di Sorrento: riconosciuto IGP, detto anche ovale di Sorrento (in riferimento alla forma), dimensioni medio-grandi, molto acido, buccia molto profumata;
- limone femminello Continella: molto pregiata e poco diffusa, si tratta di una varietà di limoni senza semi (apirena);
- limone monachello: varietà di limoni utilizzata specialmente per la produzione di verdelli. Frutti dalla forma allungata e buccia liscia;
- limone interdonato di Messina: riconosciuto IGP, frutto oblungo e di grande dimensione, relativamente poco succoso.
COCKTAIL DI SALUTE
Il limone è un cocktail di salute. Infatti è stato dimostrato da diversi studi che questo frutto possiede svariate proprietà terapeutiche e il suo consumo apporta diversi benefici all’organismo: riduce la formazione dei calcoli renali, è un alleato per la salute degli occhi, del fegato, dei reni, dell’apparato digerente, del cuore, del sistema immunitario, del sangue e della pelle. Su richiesta prepariamo esclusive confezioni per rendere il vostro evento, privato o aziendale, indimenticabile, esclusivo ed originale (festività, compleanni, matrimoni, ricorrenze, eventi aziendali e tanto altro).